I termovalorizzatori rientrano tra gli impianti per i quali è prevista una specififa Valutazione di ImpattoSanitario (VIS), inserita nella più generale Valutazione di impatto ambientale (VIA) del nuovo impianto. LaVIA impone alle professionalità coinvolte la raccolta di informazioni preliminari (interventi previsti; effettoambientale, stato di salute della popolazione potenzialmente esposta) allo scopo di documentare il decisorerelativamente ad una stima degli effetti sanitari futuri. La VIS richiede di conseguenza l'analisi criticadella letteratura scientifica aggiornata relativa all'argomento; ciò, nell'ambito specifico dei termovalorizzatori,è spesso associato ad un ampio grado di incertezza circa l'effettiva qualità ed attendibilità dei datidisponibili in proiezione futura. Il testo qui presentato illustra le attuali disposizioni legislative relative allaconduzione della VIS, proponendo a suo completamento una messa a punto circa le attuale evidenzescientifiche degli effetti sanitari dell'esposizione alle emissioni degli impianti.

Valutazione di impatto sanitario (VIS) dei termovalorizzatori / C., Signorelli; Vinceti, Marco; M., Riccò; P., Manotti. - In: PANORAMA DELLA SANITÀ. - ISSN 1827-8140. - STAMPA. - 36 Suppl.:(2008), pp. 113-119. (Intervento presentato al convegno 43° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica - La promozione della salute per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia: il contributo dell’Igiene e della Sanità Pubblica. tenutosi a Bari, Italy nel 1-4 ottobre 2008).

Valutazione di impatto sanitario (VIS) dei termovalorizzatori.

VINCETI, Marco;
2008

Abstract

I termovalorizzatori rientrano tra gli impianti per i quali è prevista una specififa Valutazione di ImpattoSanitario (VIS), inserita nella più generale Valutazione di impatto ambientale (VIA) del nuovo impianto. LaVIA impone alle professionalità coinvolte la raccolta di informazioni preliminari (interventi previsti; effettoambientale, stato di salute della popolazione potenzialmente esposta) allo scopo di documentare il decisorerelativamente ad una stima degli effetti sanitari futuri. La VIS richiede di conseguenza l'analisi criticadella letteratura scientifica aggiornata relativa all'argomento; ciò, nell'ambito specifico dei termovalorizzatori,è spesso associato ad un ampio grado di incertezza circa l'effettiva qualità ed attendibilità dei datidisponibili in proiezione futura. Il testo qui presentato illustra le attuali disposizioni legislative relative allaconduzione della VIS, proponendo a suo completamento una messa a punto circa le attuale evidenzescientifiche degli effetti sanitari dell'esposizione alle emissioni degli impianti.
2008
43° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica - La promozione della salute per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia: il contributo dell’Igiene e della Sanità Pubblica.
Bari, Italy
1-4 ottobre 2008
36 Suppl.
113
119
C., Signorelli; Vinceti, Marco; M., Riccò; P., Manotti
Valutazione di impatto sanitario (VIS) dei termovalorizzatori / C., Signorelli; Vinceti, Marco; M., Riccò; P., Manotti. - In: PANORAMA DELLA SANITÀ. - ISSN 1827-8140. - STAMPA. - 36 Suppl.:(2008), pp. 113-119. (Intervento presentato al convegno 43° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica - La promozione della salute per lo sviluppo sociale ed economico dell’Italia: il contributo dell’Igiene e della Sanità Pubblica. tenutosi a Bari, Italy nel 1-4 ottobre 2008).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/596325
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact