Obiettivi. Valutare l’incidenza della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) a Reggio Emilia (RE), una provincia dell’Italia settentrionale.Materiali e metodi. Al fine di individuare i nuovi casi di SLA diagnosticati tra i residenti nella provincia di RE nel periodo 1996-2005 abbiamo utilizzato le schede di dimissione ospedaliera ed i certificati di decesso aventi un codice di patologia corrispondente a 335.2, nonché la documentazione clinica della Divisione di Neurologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di RE ed il registro delle prescrizioni farmacologiche di Riluzolo, farmaco impiegato esclusivamente nella SLA. Abbiamo poi contattato telefonicamente i medici di medicina generale ai fini di confermare la diagnosi di SLA e l’anno della diagnosi quando non è stato possibile accedere direttamente alle cartelle cliniche, limitando l’analisi ai casi di SLA ‘probabile’ o ‘accertata’ secondo i criteri diagnostici di ‘El Escorial’.Conclusioni. L’incidenza della SLA nella popolazione residente nella provincia di RE nel periodo 1996-2005 è risultata comparabile a quella recentemente riscontrata in altre regioni italiane e paesi europei e non ha evidenziato modificazioni di rilievo nel corso del tempo. L’incidenza della patologia si modifica sensibilmente in relazione al sesso ed all’età.

Incidenza della sclerosi laterale amiotrofica nella Provincia di Reggio Emilia / Bonvicini, Francesca; Vinceti, Marco; Marcello, N; Rodolfi, R; Giovanardi, G; Martini, M.. - In: PANORAMA DELLA SANITÀ. - ISSN 1827-8140. - STAMPA. - 38 Suppl.:(2007), pp. 273-273. (Intervento presentato al convegno X Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica, Il futuro dell’igiene, della medicina preventiva e della sanità pubblica: cambiamenti, priorità, emergenze. tenutosi a Pisa, Italy nel 14‐16 ottobre 2007).

Incidenza della sclerosi laterale amiotrofica nella Provincia di Reggio Emilia.

BONVICINI, Francesca;VINCETI, Marco;
2007

Abstract

Obiettivi. Valutare l’incidenza della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) a Reggio Emilia (RE), una provincia dell’Italia settentrionale.Materiali e metodi. Al fine di individuare i nuovi casi di SLA diagnosticati tra i residenti nella provincia di RE nel periodo 1996-2005 abbiamo utilizzato le schede di dimissione ospedaliera ed i certificati di decesso aventi un codice di patologia corrispondente a 335.2, nonché la documentazione clinica della Divisione di Neurologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di RE ed il registro delle prescrizioni farmacologiche di Riluzolo, farmaco impiegato esclusivamente nella SLA. Abbiamo poi contattato telefonicamente i medici di medicina generale ai fini di confermare la diagnosi di SLA e l’anno della diagnosi quando non è stato possibile accedere direttamente alle cartelle cliniche, limitando l’analisi ai casi di SLA ‘probabile’ o ‘accertata’ secondo i criteri diagnostici di ‘El Escorial’.Conclusioni. L’incidenza della SLA nella popolazione residente nella provincia di RE nel periodo 1996-2005 è risultata comparabile a quella recentemente riscontrata in altre regioni italiane e paesi europei e non ha evidenziato modificazioni di rilievo nel corso del tempo. L’incidenza della patologia si modifica sensibilmente in relazione al sesso ed all’età.
2007
38 Suppl.
273
273
Bonvicini, Francesca; Vinceti, Marco; Marcello, N; Rodolfi, R; Giovanardi, G; Martini, M.
Incidenza della sclerosi laterale amiotrofica nella Provincia di Reggio Emilia / Bonvicini, Francesca; Vinceti, Marco; Marcello, N; Rodolfi, R; Giovanardi, G; Martini, M.. - In: PANORAMA DELLA SANITÀ. - ISSN 1827-8140. - STAMPA. - 38 Suppl.:(2007), pp. 273-273. (Intervento presentato al convegno X Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica, Il futuro dell’igiene, della medicina preventiva e della sanità pubblica: cambiamenti, priorità, emergenze. tenutosi a Pisa, Italy nel 14‐16 ottobre 2007).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/596183
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact