E' stato osservato che alcuni soggetti presentano una più spiccata attitudine metabolica alla biotrasformazione del benzene in un metabolita mielotossico. Si intende verificare se la proporzione di efficienti metabolizzatori sia più elevata nei soggetti affetti da leucemia rispetto ad un gruppo di controllo appaiato per le principali variabili confondenti.
Metaboliti mielotossici del benzene nella leucemia umana / Vivoli, R; Bergomi, Margherita; Rovesti, Sergio; Marasca, Roberto. - In: JOURNAL OF PREVENTIVE MEDICINE AND HYGIENE. - ISSN 1121-2233. - STAMPA. - 45(2004), pp. 165-165. ((Intervento presentato al convegno 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica - Obiettivo salute: l’evoluzione culturale in Europa tenutosi a Genova, Italy nel 20-23 ottobre 2004.
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Metaboliti mielotossici del benzene nella leucemia umana |
Autore/i: | Vivoli, R; Bergomi, Margherita; Rovesti, Sergio; Marasca, Roberto |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | JOURNAL OF PREVENTIVE MEDICINE AND HYGIENE |
Volume: | 45 |
Pagina iniziale: | 165 |
Pagina finale: | 165 |
Citazione: | Metaboliti mielotossici del benzene nella leucemia umana / Vivoli, R; Bergomi, Margherita; Rovesti, Sergio; Marasca, Roberto. - In: JOURNAL OF PREVENTIVE MEDICINE AND HYGIENE. - ISSN 1121-2233. - STAMPA. - 45(2004), pp. 165-165. ((Intervento presentato al convegno 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica - Obiettivo salute: l’evoluzione culturale in Europa tenutosi a Genova, Italy nel 20-23 ottobre 2004. |
Tipologia | Abstract in Rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris