Tanto maggiori i trionfi della tecnologia, tanto più sparute le certezze della filosofia. Il rapporto tra l'uomo e il pianeta in cui vive. I mutamenti ambientali, fin dall'antichità, hanno indotto l'uomo a radicali cambiamenti culturali ed artistici (dalla cultura delle Teste Rotonde alla civiltà minoica, dalla pittura puntinista a quella divisionista etc.). La fisicità dell'uomo tuttavia non è a misura di quella del mondo: quest'ultimo è in grado di autoregolarsi sempre, la nostra specie può farlo soltanto fino ad un certo limite.
La solitudine della specie. L'uomo e i cambiamenti ambientali / Scarpelli, Giacomo. - In: APERTURE. - ISSN 2037-2558. - STAMPA. - 19(2005), pp. 7-13.
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | La solitudine della specie. L'uomo e i cambiamenti ambientali |
Autore/i: | Scarpelli, Giacomo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 19 |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 13 |
Citazione: | La solitudine della specie. L'uomo e i cambiamenti ambientali / Scarpelli, Giacomo. - In: APERTURE. - ISSN 2037-2558. - STAMPA. - 19(2005), pp. 7-13. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris