Prendendo spunto dalla pretesa del medico russo I. Smirnov di costruire una macchina in grado di configurare l'inconscio umano e di orientare il comportamento, l'autore svolge alcune considerazioni sulla difficoltà cui andrebbe incontro chi puntasse a ridurre la psicologia a mera fisiologia. Per avvalorare la tesi vengono prese in considerazione gli studi di H. Bergson, P. Janet e W. James
Fabbriche dell'anima / Scarpelli, Giacomo. - In: APERTURE. - ISSN 2037-2558. - STAMPA. - 22:(2007), pp. 80-83.
Fabbriche dell'anima
SCARPELLI, Giacomo
2007
Abstract
Prendendo spunto dalla pretesa del medico russo I. Smirnov di costruire una macchina in grado di configurare l'inconscio umano e di orientare il comportamento, l'autore svolge alcune considerazioni sulla difficoltà cui andrebbe incontro chi puntasse a ridurre la psicologia a mera fisiologia. Per avvalorare la tesi vengono prese in considerazione gli studi di H. Bergson, P. Janet e W. JamesPubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris