Le più aggiornate teorie sull'educazione linguistica sono basate sull'assunto che l'interazione gioca un ruolo di primo piano nei processi di apprendimento. Obiettivo di questo corso è quello di prendere in esame la comunicazione orale in classe, cercando di isolarne le componenti più significative. In questo corso apprenderemo quali sono alcune delle componenti più significative della comunicazione orale in classe, nel tentativo di individuare quali, tra i vari tipi di interazione, sono i più idonei a favorire l’apprendimento. Si cercherà, in altre parole, di trovare una risposta alla domanda: “What kinds of interaction promote L2 learning?”
La gestione della comunicazione orale in classe / Poppi, Franca. - ELETTRONICO. - Formazione sulla Riforma(2003), pp. 0-40.
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | La gestione della comunicazione orale in classe |
Autore/i: | Poppi, Franca |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | http://puntoedu.indire.it |
Editore: | Indire |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La gestione della comunicazione orale in classe / Poppi, Franca. - ELETTRONICO. - Formazione sulla Riforma(2003), pp. 0-40. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris