A seguito degli intensi eventi pluviometrici verificatisi a partire dall’autunno 2000, l’Appennino emiliano è stato interessato da una forte ripresa del dissesto idrogeologico, in particolare nelle valli dei torrenti Dolo e Dragone (Prov. di Modena). Il Servizio Tecnico di Bacino ha realizzato numerosi interventi volti alla mitigazione del dissesto ed al ripristino delle infrastrutture danneggiate. Vengono descritte tre località nelle quali si sono concentrati gli interventi di stabilizzazione.
Primi interventi di consolidamento sulle frane dei Boschi di Valoria, di Tolara e Lezza Nuova (Val Dolo e Val Dragone, Appennino modenese) / Leuratti, E.; Lucente, C. C.; Medda, E.; Manzi, V.; Corsini, Alessandro; Tosatti, Giovanni; Ronchetti, Francesco; Guerra, M.. - In: GIORNALE DI GEOLOGIA APPLICATA. - ISSN 1826-1256. - STAMPA. - 7:(2007), pp. 17-30.
Primi interventi di consolidamento sulle frane dei Boschi di Valoria, di Tolara e Lezza Nuova (Val Dolo e Val Dragone, Appennino modenese)
CORSINI, Alessandro;TOSATTI, Giovanni;RONCHETTI, Francesco;
2007
Abstract
A seguito degli intensi eventi pluviometrici verificatisi a partire dall’autunno 2000, l’Appennino emiliano è stato interessato da una forte ripresa del dissesto idrogeologico, in particolare nelle valli dei torrenti Dolo e Dragone (Prov. di Modena). Il Servizio Tecnico di Bacino ha realizzato numerosi interventi volti alla mitigazione del dissesto ed al ripristino delle infrastrutture danneggiate. Vengono descritte tre località nelle quali si sono concentrati gli interventi di stabilizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Consolidam. frane-2007.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
4.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris