Si descrive un semplice itinerario didattico che, pur utilizzando il linguaggio Logo, non si "attarda" dietro la "tartaruga" né si addentra prematuramente nei labirinti della ricorsività ma, partendo da semplici problemi, permette di effettuare significative esperienze di interazione tra Matematica ed Informatica.
L’informatica nella didattica della matematica per allievi di 11-14 anni: l’esperienza del GREM / Pellegrino, Consolato. - STAMPA. - (1988), pp. 69-80. (Intervento presentato al convegno Conv. Naz. Matematica e Informatica a Scuola tenutosi a Castel S. Pietro Terme (BO) nel novembre 1988).
L’informatica nella didattica della matematica per allievi di 11-14 anni: l’esperienza del GREM
PELLEGRINO, Consolato
1988
Abstract
Si descrive un semplice itinerario didattico che, pur utilizzando il linguaggio Logo, non si "attarda" dietro la "tartaruga" né si addentra prematuramente nei labirinti della ricorsività ma, partendo da semplici problemi, permette di effettuare significative esperienze di interazione tra Matematica ed Informatica.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris