Il principio “d’intersegazione della piramide visiva” e le nozioni base del metodo della doppia proiezione ortogonale di Monge sono sufficienti per dare un sistema di rappresentazione in prospettiva che presentiamo qui. Tale sistema è particolarmente versatile (consente di realizzare sia prospettive centrali, sia prospettive d’angolo) ed è quindi particolarmente utile per rivisitare e “scoprire” attraverso la “dinamicità” di Cabri (software appositamente concepito per l’insegnamento della geometria: proprietà fondamentali e concetti caratteristici della rappresentazione prospettica (quali punti di fuga, linea di orizzonte, etc.) ed arrivare così a comprendere:– la genesi delle regole che stanno alla base di vari sistemi di rappresentazione in prospettiva (per informazioni sulle modalità di applicazione di detti sistemi rinviamo ai manuali di disegno geometrico);– l’origine dei concetti di punto improprio e retta impropria che, insieme alle operazioni di proiezione e sezione, stanno alla base della prospettiva.
Alla riscoperta della rappresentazione prospettica con Cabri / Pellegrino, Consolato; L., Tomasi. - In: PROGETTO ALICE. - ISSN 1972-0475. - STAMPA. - 5 (n. 14):(2004), pp. 431-446.
Alla riscoperta della rappresentazione prospettica con Cabri
PELLEGRINO, Consolato;
2004-01-01
Abstract
Il principio “d’intersegazione della piramide visiva” e le nozioni base del metodo della doppia proiezione ortogonale di Monge sono sufficienti per dare un sistema di rappresentazione in prospettiva che presentiamo qui. Tale sistema è particolarmente versatile (consente di realizzare sia prospettive centrali, sia prospettive d’angolo) ed è quindi particolarmente utile per rivisitare e “scoprire” attraverso la “dinamicità” di Cabri (software appositamente concepito per l’insegnamento della geometria: proprietà fondamentali e concetti caratteristici della rappresentazione prospettica (quali punti di fuga, linea di orizzonte, etc.) ed arrivare così a comprendere:– la genesi delle regole che stanno alla base di vari sistemi di rappresentazione in prospettiva (per informazioni sulle modalità di applicazione di detti sistemi rinviamo ai manuali di disegno geometrico);– l’origine dei concetti di punto improprio e retta impropria che, insieme alle operazioni di proiezione e sezione, stanno alla base della prospettiva.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris