E' descritta la frana de "I Lazzari" di Maserno riattivatasi nel gennaio 1996 in seguito alla sollecitazione di un sisma di magnitudo 3,3. La frana è ascrivibile ad un movimento complesso a cinematca lenta di tipo intermittente. Sono state documentate riattivazioni negli anni 1495, 1663 e 1904 anche se la frana era già presente in epoca più antica, come documentato dalle evidenze geomorfologiche. Sono state condotte diverse indagini geognostiche e rilevamenti strumentali che hanno permesso di acquisire una conoscenza di dettaglio del corpo di frana e della sua cinematica.
La frana de "I Lazzari" di Maserno (Comune di Montese, Provincia di Modena) / Tosatti, Giovanni. - In: QUADERNI DI GEOLOGIA APPLICATA. - ISSN 1593-8433. - STAMPA. - 8 (1):(2001), pp. 137-152.
La frana de "I Lazzari" di Maserno (Comune di Montese, Provincia di Modena)
TOSATTI, Giovanni
2001
Abstract
E' descritta la frana de "I Lazzari" di Maserno riattivatasi nel gennaio 1996 in seguito alla sollecitazione di un sisma di magnitudo 3,3. La frana è ascrivibile ad un movimento complesso a cinematca lenta di tipo intermittente. Sono state documentate riattivazioni negli anni 1495, 1663 e 1904 anche se la frana era già presente in epoca più antica, come documentato dalle evidenze geomorfologiche. Sono state condotte diverse indagini geognostiche e rilevamenti strumentali che hanno permesso di acquisire una conoscenza di dettaglio del corpo di frana e della sua cinematica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Frana Lazzari.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
9.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris