Charles Darwin è passato alla storia come lo scienziato che ha elaborato una nuova e rivoluzionaria teoria che spiega la trasformazione delle specie vegetali e animali tramite la selezione naturale. Tuttavia, agli esordi della sua formazione come naturalista, e durante gli anni a bordo del brigantino Beagle, egli si interessò soprattutto di geologia, come testimoniano i suoi numerosi scritti su questa materia. Darwin diede contributi originali sull’orogenesi delle Ande, l’origine delle scogliere coralline, i ghiacciai, la formazione dei massi erratici e i fossili di vertebrati. Fu inoltre la geologia a condurlo all’elaborazione delle sue concezioni sull’evoluzione; grazie infatti alle sue conoscenze sulle forze e i processi dinamici che modellano la superficie terrestre Darwin intuì l’adattamento degli organismi che popolano la Terra ad ambienti fisici e climatici in continua mutazione. Da questo punto di vista il suo approccio allo studio delle scienze naturali può essere considerato di tipo olistico.
Charles Darwin geologo / Tosatti, Giovanni. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - 139:(2008), pp. 205-219.
Charles Darwin geologo
TOSATTI, Giovanni
2008
Abstract
Charles Darwin è passato alla storia come lo scienziato che ha elaborato una nuova e rivoluzionaria teoria che spiega la trasformazione delle specie vegetali e animali tramite la selezione naturale. Tuttavia, agli esordi della sua formazione come naturalista, e durante gli anni a bordo del brigantino Beagle, egli si interessò soprattutto di geologia, come testimoniano i suoi numerosi scritti su questa materia. Darwin diede contributi originali sull’orogenesi delle Ande, l’origine delle scogliere coralline, i ghiacciai, la formazione dei massi erratici e i fossili di vertebrati. Fu inoltre la geologia a condurlo all’elaborazione delle sue concezioni sull’evoluzione; grazie infatti alle sue conoscenze sulle forze e i processi dinamici che modellano la superficie terrestre Darwin intuì l’adattamento degli organismi che popolano la Terra ad ambienti fisici e climatici in continua mutazione. Da questo punto di vista il suo approccio allo studio delle scienze naturali può essere considerato di tipo olistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
14) Darwin Geologo-2008.pdf
Open access
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
4.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris