Le distese semiaride che costituiscono il paesaggio dominante dell’Australia centrale ospitano due dei più spettacolari beni geologici del grande continente australe: Ayers Rock (Uluru) e i Monti Olga (Kata Tjuta). L’origine di queste suggestive forme va ricercata nelle complesse vicissitudini deposizionali, tettoniche e climatiche succedutesi nell’arco di centinaia di milioni di anni, a partire dall’originaria formazione della stessa Australia. Il presente articolo illustra le peculiarità di questa regione, soffermandosi sui principali eventi di carattere geologico e geomorfologico che hanno modellato l’ambiente fisico del vasto entroterra australiano, creando questi monumenti della natura, osservati nel corso di un viaggio di studio.
Ayers Rock e i Monti Olga: beni geologici del deserto australiano / Tosatti, Giovanni. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - 131(2000), pp. 205-217.
Data di pubblicazione: | 2000 |
Titolo: | Ayers Rock e i Monti Olga: beni geologici del deserto australiano |
Autore/i: | Tosatti, Giovanni |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 131 |
Pagina iniziale: | 205 |
Pagina finale: | 217 |
Citazione: | Ayers Rock e i Monti Olga: beni geologici del deserto australiano / Tosatti, Giovanni. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - 131(2000), pp. 205-217. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Australia-2000.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris