La fascia collinare dell’Appennino reggiano è caratterizzata dalla diffusione di situazioni di degrado ambientale, dovute anche alla presenza di cave di argilla abbandonate, con aumento dei rischi idrogeologici. Dopo avere descritto i principali aspetti geologici e le caratteristiche litotecniche dei terreni dell’area di studio, il presente lavoro analizza le cause dell’instabilità dei pendii naturali che circondano il sito su cui è ubicata un’importante discarica per rifiuti solidi urbani, nei pressi di Ca’ Poiatica (Comune di Carpineti), ricavata all’interno di una cava dismessa. Nel 1997 i movimenti lungo il versante occidentale sovrastante la discarica si intensificarono, coinvolgendo anche opere di stabilizzazione precedentemente eseguite. Dal momento che i fenomeni di instabilità persistevano e le condizioni geologiche e geotecniche risultavano essere piuttosto complesse, venne deciso di adottare un programma di interventi graduali, basato su un adeguato sistema di monitoraggio. Tramite l’impiego di questo sistema, che ha il vantaggio di contenere sensibilmente i costi di intervento, si è adattata la progressiva costruzione di opere di stabilizzazione all’effettivo comportamento cinematico del pendio, ottenendo risultati soddisfacenti in termini di aumento del coefficiente di sicurezza.
Fenomeni di instabilità lungo pendii di formazioni argillitiche strutturalmente complesse: l’esempio di Ca’ Poiatica (Provincia di Reggio Emilia) / Bergonzoni, M.; Borelli, C.; Carlini, L.; Marchi, G.; Tosatti, Giovanni. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - 133(2002), pp. 79-100.
Data di pubblicazione: | 2002 |
Titolo: | Fenomeni di instabilità lungo pendii di formazioni argillitiche strutturalmente complesse: l’esempio di Ca’ Poiatica (Provincia di Reggio Emilia) |
Autore/i: | Bergonzoni, M.; Borelli, C.; Carlini, L.; Marchi, G.; Tosatti, Giovanni |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 133 |
Pagina iniziale: | 79 |
Pagina finale: | 100 |
Citazione: | Fenomeni di instabilità lungo pendii di formazioni argillitiche strutturalmente complesse: l’esempio di Ca’ Poiatica (Provincia di Reggio Emilia) / Bergonzoni, M.; Borelli, C.; Carlini, L.; Marchi, G.; Tosatti, Giovanni. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - 133(2002), pp. 79-100. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
4) Ca' Poiatica-2002.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris