Il 19 luglio 1985 in Val di Stava (Trentino) si verificò la più grave catastrofe riguardante bacini di decantazione al servizio di miniere. Le cause intrinseche, di origine geologica e ingegneristica che portarono al crollo dei rilevati arginali di Stava, sono esaminate e le responsabilità civili di questo disastro che portò alla morte di 268 persone sono individuate.
La catastrofe della Val di Stava / Tosatti, Giovanni. - In: GEOITALIA. - ISSN 1724-4285. - STAMPA. - 20(2007), pp. 1-5.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | La catastrofe della Val di Stava |
Autore/i: | Tosatti, Giovanni |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 20 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 5 |
Citazione: | La catastrofe della Val di Stava / Tosatti, Giovanni. - In: GEOITALIA. - ISSN 1724-4285. - STAMPA. - 20(2007), pp. 1-5. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
9) Stava-Geoitalia-2007.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris