La prospettiva (punto di arrivo di un lungo processo teso ad individuare una tecnica adatta a rappresentare in modo realistico oggetti e scene, anche immaginari), a partire dal Rinascimento italiano, è stato un importante punto d’incontro tra le arti figurative, la matematica, nonché altre attività ed altre scienze.Nel corso del seminario, dopo un breve excursus sulle origini della prospettiva, illustreremo come, a partire dal principio della intersegazione della piramide visiva, che sta alla base della prospettiva, e delle nozioni base della doppia proiezione ortogonale di Monge, è possibile dare un semplice sistema di rappresentazione prospettica che, grazie alla “dinamicità” di Cabri, consente di: i) esplicitare la genesi dei concetti (punto di fuga, linea di orizzonte, ...) e delle regole che stanno alla base dei vari sistemi di rappresentazione prospettica; ii) riconoscere errori che possono sfuggire anche a chi conosce la tecnica della prospettiva (o utilizza qualche pacchetto CAD: Computer Aided Design) ma ne ignora i fondamenti teorici.
Rivisitazioni geometriche: la prospettiva senza “veli” ovvero Cabri, Monge e la Prospettiva / Pellegrino, Consolato. - STAMPA. - (2001), pp. 219-224. ((Intervento presentato al convegno Incontri con la Matematica n. 15 tenutosi a Castel S. Pietro Terme (BO) nel 9-11 novembre 2001.
Data di pubblicazione: | 2001 |
Titolo: | Rivisitazioni geometriche: la prospettiva senza “veli” ovvero Cabri, Monge e la Prospettiva |
Autore/i: | Pellegrino, Consolato |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Incontri con la Matematica n. 15 |
Luogo del convegno: | Castel S. Pietro Terme (BO) |
Data del convegno: | 9-11 novembre 2001 |
Pagina iniziale: | 219 |
Pagina finale: | 224 |
Citazione: | Rivisitazioni geometriche: la prospettiva senza “veli” ovvero Cabri, Monge e la Prospettiva / Pellegrino, Consolato. - STAMPA. - (2001), pp. 219-224. ((Intervento presentato al convegno Incontri con la Matematica n. 15 tenutosi a Castel S. Pietro Terme (BO) nel 9-11 novembre 2001. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris