Il lavoro analizza linguisticamente le prestazioni di un paziente afasico adulto nelle prove standardizzate per la valutazione delle capacità di elaborazione fonologica. Vengono combinate la prospettiva della neuropsicologia cognitiva con quella linguistica, nella duplice prospettiva, da un lato, di raccogliere indicazioni sul tipo di disturbo del paziente e fornire indicazioni per un trattamento riabilitativo mirato al recupero delle abilità danneggiate, dall'altro, di ricavare informazioni sul funzionamento dei meccanismi di elaborazione fonologica in condizioni di normalità.
Analisi delle prove fonologiche della batteria B.A.D.A. per la valutazione dei deficit afasici e proposte per un suo perfezionamento / Favilla, Mariaelena. - STAMPA. - (2001), pp. 195-216. (Intervento presentato al convegno 2° Congresso di studi dell’Associazione italiana di linguistica applicata tenutosi a Perugia nel 12-13 ottobre 2000).
Analisi delle prove fonologiche della batteria B.A.D.A. per la valutazione dei deficit afasici e proposte per un suo perfezionamento
FAVILLA, Mariaelena
2001
Abstract
Il lavoro analizza linguisticamente le prestazioni di un paziente afasico adulto nelle prove standardizzate per la valutazione delle capacità di elaborazione fonologica. Vengono combinate la prospettiva della neuropsicologia cognitiva con quella linguistica, nella duplice prospettiva, da un lato, di raccogliere indicazioni sul tipo di disturbo del paziente e fornire indicazioni per un trattamento riabilitativo mirato al recupero delle abilità danneggiate, dall'altro, di ricavare informazioni sul funzionamento dei meccanismi di elaborazione fonologica in condizioni di normalità.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris