Pur non avendo scritto trattati né opere specificamente dedicati a questioni estetiche, Jean Bouchet, poeta e letterato attivo a Poitiers tra la fine del XV e la metà del XVI secolo, ha mostrato notevole interesse nei confronti di problemi inerenti alla teoria della letteratura, lasciando, sull'argomento, un insieme di riflessioni di una certa ampiezza e di un certo interesse.Non essendo state raccolte in una composizione a se stante, queste osservazioni non rivestono evidentemente carattere di organicità, ma si propongono come una serie di pensieri e di riflessioni sparse reperibili soprattutto nella corrispondenza dell'autore e nelle prefazioni alle opere.Il saggio raccoglie e ordina il corpus in questione, delinenado le principali direttive e le idee di fondo attorno alle quali si articola il pensiero di Bouchet, che manifesta un'attenta sensibilità a questioni estetico-letterarie in un'epoca di poco precedente alla stesura degli "Arts poétiques" di Sébillet, Du Bellay, Ronsard ed altri teorici e poeti del Cinquecento francese.
La riflessione sulla poesia nell'opera di Jean Bouchet / Bellati, Giovanna. - STAMPA. - (1999), pp. 85-107. ((Intervento presentato al convegno Riflessioni teoriche e trattati di poetica tra francia e Italia nel Cinquecento. tenutosi a Malcesine nel 21-23 maggio 1997.
Data di pubblicazione: | 1999 |
Titolo: | La riflessione sulla poesia nell'opera di Jean Bouchet. |
Autore/i: | Bellati, Giovanna |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Riflessioni teoriche e trattati di poetica tra francia e Italia nel Cinquecento. |
Luogo del convegno: | Malcesine |
Data del convegno: | 21-23 maggio 1997 |
Pagina iniziale: | 85 |
Pagina finale: | 107 |
Citazione: | La riflessione sulla poesia nell'opera di Jean Bouchet / Bellati, Giovanna. - STAMPA. - (1999), pp. 85-107. ((Intervento presentato al convegno Riflessioni teoriche e trattati di poetica tra francia e Italia nel Cinquecento. tenutosi a Malcesine nel 21-23 maggio 1997. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris