L’articolo si compone di cinque parti: nella prima è presentata la problematica della ricerca e nella seconda l’oggetto di studio. La terza parte comprende le caratteristiche principali della ricerca sperimentale, di cui alcuni risultati, ottenuti dalle analisi delle sperimentazioni condotte, sono presentati nella quarta parte. Nella quinta ed ultima parte sono contenute le conclusioni e delineati alcuni possibili sviluppi.
L’insegnamento dell’analisi al liceo: introduzione al gioco globale/locale nell’ambiente delle calcolatrici grafico-simboliche / Maschietto, Michela. - In: NOTIZIARIO DELLA UNIONE MATEMATICA ITALIANA. - ISSN 0393-0998. - STAMPA. - Anno XXXI, n. 7(2004), pp. 44-49. ((Intervento presentato al convegno Congresso dell’Unione Matematica Italiana tenutosi a Milano nel 8-13 settembre 2003.
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | L’insegnamento dell’analisi al liceo: introduzione al gioco globale/locale nell’ambiente delle calcolatrici grafico-simboliche |
Autore/i: | Maschietto, Michela |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Congresso dell’Unione Matematica Italiana |
Luogo del convegno: | Milano |
Data del convegno: | 8-13 settembre 2003 |
Rivista: | NOTIZIARIO DELLA UNIONE MATEMATICA ITALIANA |
Volume: | Anno XXXI, n. 7 |
Pagina iniziale: | 44 |
Pagina finale: | 49 |
Citazione: | L’insegnamento dell’analisi al liceo: introduzione al gioco globale/locale nell’ambiente delle calcolatrici grafico-simboliche / Maschietto, Michela. - In: NOTIZIARIO DELLA UNIONE MATEMATICA ITALIANA. - ISSN 0393-0998. - STAMPA. - Anno XXXI, n. 7(2004), pp. 44-49. ((Intervento presentato al convegno Congresso dell’Unione Matematica Italiana tenutosi a Milano nel 8-13 settembre 2003. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris