La microangiopatia rappresenta una delle principali caratteristiche istopatologiche, della sclerosi sistemica (SSc) e giànelle sue fasi iniziali può essere evidenziata mediante la videocapillaroscopia periungueale VCP.Attraverso un’indagine retrospettiva veniva valutata la fattibilità di uno score capillaroscopico quantitativo e la suacorrelazione con l’insorgenza di ulcere digitali, una delle principali complicanze della microangiopatia sclerodermica.L’indagine veniva effettuata mediante un videocapillaroscopio a sonda ottica, equipaggiato con obiettivo 200x. In65 pazienti affetti da SSc venivano esaminati il numero totale di capillari (N) e di megacapillari (M), il diametro massimocapillare (D), il rapporto fra megacapillari e capillari totali (M/N), la presenza o l’assenza di microemorragie etortuosità. 21/65 pazienti presentavano ulcere digitali nei 3 mesi successivi. Differenze significative si evidenziavanoper D, N, M/N, M fra i pazienti che sviluppavano o meno ulcere digitali, mentre uno studio di regressione multiplaconfermava una significatività per N, M/N e D. Anche se ognuno di questi parametri correlava in maniera significativacon la comparsa di ulcere digitali uno studio delle rispettive curve ROC mostrava valori di specificità e sensibilitàscarsamente soddisfacenti. L’associazione di questi parametri, secondo la formula D×(M/N)/N consentiva invece unastretta correlazione con la comparsa di ulcere (coefficiente di correlazione 0,6183) ed elevati valori di specificità(93,2%) e sensibilità (85,7%).Questo tipo di score, anche se estremamente semplice, rappresenta uno dei primi tentativi di quantificare la microangiopatiasclerodermica e se sarà confermato potrebbe consentire una valutazione prospettica della microangiopatia, permettendoun utilizzo preventivo dei prostanoidi nei soggetti a maggior rischio ischemico.
Correlation of a quantitative videocapillaroscopic score with the development of digital skin ulcers in scleroderma patients / Sebastiani, Marco; Manfredi, Andreina Teresa; Colaci, Michele; Giuggioli, D.; La Sala, R.; Elkhaldi, N.; Antonelli, A.; Ferri, Clodoveo. - In: REUMATISMO. - ISSN 0048-7449. - STAMPA. - 60:3(2008), pp. 199-205.
Correlation of a quantitative videocapillaroscopic score with the development of digital skin ulcers in scleroderma patients
SEBASTIANI, Marco;MANFREDI, Andreina Teresa;COLACI, Michele;D. Giuggioli;FERRI, Clodoveo
2008
Abstract
La microangiopatia rappresenta una delle principali caratteristiche istopatologiche, della sclerosi sistemica (SSc) e giànelle sue fasi iniziali può essere evidenziata mediante la videocapillaroscopia periungueale VCP.Attraverso un’indagine retrospettiva veniva valutata la fattibilità di uno score capillaroscopico quantitativo e la suacorrelazione con l’insorgenza di ulcere digitali, una delle principali complicanze della microangiopatia sclerodermica.L’indagine veniva effettuata mediante un videocapillaroscopio a sonda ottica, equipaggiato con obiettivo 200x. In65 pazienti affetti da SSc venivano esaminati il numero totale di capillari (N) e di megacapillari (M), il diametro massimocapillare (D), il rapporto fra megacapillari e capillari totali (M/N), la presenza o l’assenza di microemorragie etortuosità. 21/65 pazienti presentavano ulcere digitali nei 3 mesi successivi. Differenze significative si evidenziavanoper D, N, M/N, M fra i pazienti che sviluppavano o meno ulcere digitali, mentre uno studio di regressione multiplaconfermava una significatività per N, M/N e D. Anche se ognuno di questi parametri correlava in maniera significativacon la comparsa di ulcere digitali uno studio delle rispettive curve ROC mostrava valori di specificità e sensibilitàscarsamente soddisfacenti. L’associazione di questi parametri, secondo la formula D×(M/N)/N consentiva invece unastretta correlazione con la comparsa di ulcere (coefficiente di correlazione 0,6183) ed elevati valori di specificità(93,2%) e sensibilità (85,7%).Questo tipo di score, anche se estremamente semplice, rappresenta uno dei primi tentativi di quantificare la microangiopatiasclerodermica e se sarà confermato potrebbe consentire una valutazione prospettica della microangiopatia, permettendoun utilizzo preventivo dei prostanoidi nei soggetti a maggior rischio ischemico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
sebastiani m reumatismo.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
361.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
361.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris