Il saggio ricostruisce l'incidenza dell'8 settembre 1943 sulla costruzione della memoria e dell'identità nazionale successiva. Ponendosi in una prospettiva critica nei confronti dell'idea di una "morte della patria", il lavoro evidenzia l'emersione di forti identità diverse tra loro in relazione ai differenti contesti regionali e alla presenza o meno dell'esperienza resistenziale.
L'Emilia Romagna e l'identità nazionale. Lo spartiacque dell'8 settembre e la resistenza / Bertucelli, Lorenzo. - STAMPA. - 1(2005), pp. 153-169. ((Intervento presentato al convegno Ottosettembre 1943. Le storie e le storiografie tenutosi a Reggio Emilia nel 4-5 settembre 2003.
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Titolo: | L'Emilia Romagna e l'identità nazionale. Lo spartiacque dell'8 settembre e la resistenza | |
Autore/i: | Bertucelli, Lorenzo | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Nome del convegno: | Ottosettembre 1943. Le storie e le storiografie | |
Luogo del convegno: | Reggio Emilia | |
Data del convegno: | 4-5 settembre 2003 | |
Volume: | 1 | |
Pagina iniziale: | 153 | |
Pagina finale: | 169 | |
Citazione: | L'Emilia Romagna e l'identità nazionale. Lo spartiacque dell'8 settembre e la resistenza / Bertucelli, Lorenzo. - STAMPA. - 1(2005), pp. 153-169. ((Intervento presentato al convegno Ottosettembre 1943. Le storie e le storiografie tenutosi a Reggio Emilia nel 4-5 settembre 2003. | |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris