Il saggio ricostruisce le modalità di insediamento della Camera del lavoro nella realtà sociale ed economica della provincia modenese del dopoguerra. Viene analizzato il protagonismo operaio e mezzadrile degli anni Quaranta quando si verifica uno spostamento degli equilibri sociali nelle fabbriche e nelle campagne; successivamente si prendono in esame gli anni del ripiegamento seguiti all'eccidio delle Fonderie Riunite del 9 gennaio 1950. Infine, gli anni della grande trasformazione - a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta - sono interpretati come il frutto dell'emersione di un nuovo modello economico e sociale di cui l'organizzazione sindacale è protagonista.
"Costruire la democrazia". La Camera del lavoro di Modena (1945-1962) / Bertucelli, Lorenzo. - STAMPA. - (2001), pp. 219-327.
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Titolo: | "Costruire la democrazia". La Camera del lavoro di Modena (1945-1962) | |
Autore/i: | Bertucelli, Lorenzo | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Un secolo di sindacato. La Camera del lavoro a Modena nel Novecento | |
ISBN: | 8823004209 | |
Editore: | Ediesse | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | "Costruire la democrazia". La Camera del lavoro di Modena (1945-1962) / Bertucelli, Lorenzo. - STAMPA. - (2001), pp. 219-327. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris