Il saggio analiza le politiche dei governi italiani del secondo dopoguerra in tema di emigrazione; gli sforzi per creare un'emigrazione organizzata attraverso la stipula di accordi intergovernativi con i paesi di arrivo.Vengono analizzati un caso di emigrazione europea (la Francia) e uno di emigrazione transoceanica (Argentina) suiquali cerca di intervenire anche il sindacato, in particolare attraverso una continua azione di sensibilizzazione nel confronti del ministero del lavoro.
Le politiche emigratorie. Stato, governo e sindacati nel secondo dopoguerra (1945-1960) / Bertucelli, Lorenzo. - In: ANNALI - FONDAZIONE GIUSEPPE DI VITTORIO. - ISSN 1123-1408. - STAMPA. - 1(1994), pp. 243-291.
Data di pubblicazione: | 1994 | |
Titolo: | Le politiche emigratorie. Stato, governo e sindacati nel secondo dopoguerra (1945-1960) | |
Autore/i: | Bertucelli, Lorenzo | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 1 | |
Pagina iniziale: | 243 | |
Pagina finale: | 291 | |
Citazione: | Le politiche emigratorie. Stato, governo e sindacati nel secondo dopoguerra (1945-1960) / Bertucelli, Lorenzo. - In: ANNALI - FONDAZIONE GIUSEPPE DI VITTORIO. - ISSN 1123-1408. - STAMPA. - 1(1994), pp. 243-291. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris