Negli anni '70 la federazione unitaria dei metalmeccanici esprime una politica sindacale in grado di porsi come concorrente a quella delle confederazioni Cgil, Cisl e Uil. La Flm rappresenta compiutamente il modello sindacale federale e industriale, è il canale di rappresentanza principale della forza contrattuale inedita che hanno conquistato il lavoratori delle fabbriche fordiste alla fine degli anni '60.Cambiare il modello di sviluppo è l'obiettivo comune del movimento sindacale, ma per le confederazioni la via maestra è il raggiungimento di riforme da concordare con i governi e mantenere l'unità dell'intero mondo del lavoro così come del Nord e del Sud del paese. La Flm maturerà la convinzione, mai esplicitata in moco chiaro, che sia prioritario spostare gli equilibri di potere nel cuore del sistema economico industriale, anche a costo di perdere qualche settore del mondo del lavoro o qualche territorio.
La Flm e le politiche confederali negli anni '70 / Bertucelli, Lorenzo. - In: INCONTRI MERIDIONALI. - ISSN 0019-3488. - STAMPA. - 1-2(1992), pp. 537-607.
Data di pubblicazione: | 1992 | |
Titolo: | La Flm e le politiche confederali negli anni '70 | |
Autore/i: | Bertucelli, Lorenzo | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Rivista: | ||
Volume: | 1-2 | |
Pagina iniziale: | 537 | |
Pagina finale: | 607 | |
Citazione: | La Flm e le politiche confederali negli anni '70 / Bertucelli, Lorenzo. - In: INCONTRI MERIDIONALI. - ISSN 0019-3488. - STAMPA. - 1-2(1992), pp. 537-607. | |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris