La pubblicazione deriva dal lavoro di trascrizione, ordinamento, organizzazione dei materiali dell'Archivio di Raffaello Marchi sulle tradizioni popolari sarde.Finanziato dall'Istituto Superiore Regionale Etnografico, il lavoro si è svolto in diverse fasi tra il 1997 e il 2006. In una prima fase Luisa Selis Delogu ha trascritto integralmente i materiali sotto la direzione scientifica di Clara Gallini. In una fase successiva i materiali sono stati studiati, analizzati e ordinati da L. Selis, C. Gallini e G. Satta. In un'ultima fase, Gino Satta ha curato una selezione e organizzazione dei materiali da pubblicare nel libro, nonché la pubblicazione integrale dei materiali, organizzati in forma ipertestuale, nel CD allegato.
La sibilla barbaricina. Note etnografiche / Satta, Gino. - STAMPA. - (2006), pp. 1-308.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | La sibilla barbaricina. Note etnografiche |
Autore/i: | Satta, Gino |
Autore/i UNIMORE: | |
Editore: | Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La sibilla barbaricina. Note etnografiche / Satta, Gino. - STAMPA. - (2006), pp. 1-308. |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris