Il monachesimo cristiano, occidentale ed orientale, ha articolato una serie di norme severe alle quali l'asceta, ma anche il laico, era tenuto ad attenersi. Fra queste, l' uso sorvegliato della sessualità, favorito da un regime di vita qualitativamente appropriato. Da alcune fonti di epoca patristica emerge come la selezione alimentare adottata in alcuni centri monastici rispondesse a principi tratti dalle dottrine mediche tradizionali.
La tradizione dietetica classica ed il modello alimentare cristiano nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo / Cavarra, Berenice; L. R., Angeletti. - STAMPA. - (1999), pp. 467-478. (Intervento presentato al convegno Aspetti della Terapia nel Corpus Hippocraticum. Atti del XI Colloque international Hippocratique tenutosi a Scuola Normale Superiore di Pisa, Pisa nel 25 - 29 settembre 1996).
La tradizione dietetica classica ed il modello alimentare cristiano nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo.
CAVARRA, Berenice;
1999
Abstract
Il monachesimo cristiano, occidentale ed orientale, ha articolato una serie di norme severe alle quali l'asceta, ma anche il laico, era tenuto ad attenersi. Fra queste, l' uso sorvegliato della sessualità, favorito da un regime di vita qualitativamente appropriato. Da alcune fonti di epoca patristica emerge come la selezione alimentare adottata in alcuni centri monastici rispondesse a principi tratti dalle dottrine mediche tradizionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ASPETTI DELLA TERAPIA NEL CH.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
5.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris