Il Typikon del monastero greco di s. Maria del Patir (Rossano), redatto da Bartolomeo di Simeri, dedica ampio spazio alla organizzazione del lavoro all'interno della comunità nonché al regime alimentare che i monaci erano tenuti a rispettare. Questo documento rappresenta quindi una fonte di primaria importanza per la storia dell'alimentazione nel Medioevo, con particolare riferimento alle aree italogreche di cultura bizantina.
Organizzazione del lavoro in un inedito typikon paleo - calabrese / Cavarra, Berenice. - STAMPA. - (1991), pp. 29-36. ((Intervento presentato al convegno Macro e microstrutture economiche nella società bizantina (XIII - XV secc.). XVIII Congresso di Stud tenutosi a Mosca nel 8 - 15 agosto 1991.
Data di pubblicazione: | 1991 |
Titolo: | Organizzazione del lavoro in un inedito typikon paleo - calabrese |
Autore/i: | Cavarra, Berenice |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Macro e microstrutture economiche nella società bizantina (XIII - XV secc.). XVIII Congresso di Stud |
Luogo del convegno: | Mosca |
Data del convegno: | 8 - 15 agosto 1991 |
Pagina iniziale: | 29 |
Pagina finale: | 36 |
Citazione: | Organizzazione del lavoro in un inedito typikon paleo - calabrese / Cavarra, Berenice. - STAMPA. - (1991), pp. 29-36. ((Intervento presentato al convegno Macro e microstrutture economiche nella società bizantina (XIII - XV secc.). XVIII Congresso di Stud tenutosi a Mosca nel 8 - 15 agosto 1991. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris