Storia della zecca di Modena a partire dalle emissioni del periodo comunale per poi passare a quelle dei duchi d’Este dopo che, nel 1598, Modena diventa capitale del Ducato Estense con specifico riferimento all’organizzazione delle attività della zecca per l’emissione degli esemplari, all’attività dei più importanti zecchieri, alle raffigurazioni degli esemplari, i ritratti dei sovrani al dritto e le immagini allegoriche e simboliche dei rovesci.
La zecca ducale di Modena 1598 / Corradini, Elena. - STAMPA. - 1(2001), pp. 125-150. ((Intervento presentato al convegno Lo Stato di Modena. Una capitale una dinastia, una civiltà nella storia dell’Europa tenutosi a Modena nel 25-28 marzo 1998.
Data di pubblicazione: | 2001 |
Titolo: | La zecca ducale di Modena 1598 |
Autore/i: | Corradini, Elena |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Lo Stato di Modena. Una capitale una dinastia, una civiltà nella storia dell’Europa |
Luogo del convegno: | Modena |
Data del convegno: | 25-28 marzo 1998 |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 125 |
Pagina finale: | 150 |
Citazione: | La zecca ducale di Modena 1598 / Corradini, Elena. - STAMPA. - 1(2001), pp. 125-150. ((Intervento presentato al convegno Lo Stato di Modena. Una capitale una dinastia, una civiltà nella storia dell’Europa tenutosi a Modena nel 25-28 marzo 1998. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
La zecca ducale di Modena.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris