Storia del collezionismo di antichità dei duchi d'Este a Ferrara, a partire dalla seconda metà del '400 con il marchese Leonello d'Este fino alla fine del '500 dopo la morte di Alfonso II d'Este che nel castello di Ferrara, grazie in particolare al contributo dell'architetto antiquario Pirro Ligorio, realizzò un antiquario con annessa biblioteca di testi antichi.
Per una storia delle collezioni di antichità dei duchi d'Este / Corradini, Elena. - STAMPA. - (1985), pp. 179-197. ((Intervento presentato al convegno Da Borso a Cesare d'Este. La scuola di Ferrara, 1450-1628 tenutosi a Londra nel 1984.
Data di pubblicazione: | 1985 |
Titolo: | Per una storia delle collezioni di antichità dei duchi d'Este |
Autore/i: | Corradini, Elena |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Da Borso a Cesare d'Este. La scuola di Ferrara, 1450-1628 |
Luogo del convegno: | Londra |
Data del convegno: | 1984 |
Pagina iniziale: | 179 |
Pagina finale: | 197 |
Citazione: | Per una storia delle collezioni di antichità dei duchi d'Este / Corradini, Elena. - STAMPA. - (1985), pp. 179-197. ((Intervento presentato al convegno Da Borso a Cesare d'Este. La scuola di Ferrara, 1450-1628 tenutosi a Londra nel 1984. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris