La conoscenza delle modalità di risposta alle avversità ambientali può fornire informazioni utili per la valorizzazione di genotipi di vite a diffusione locale. La disponibilità idrica è uno dei fattori in grado di modificare i rapporti tra crescita vegetativa e processi di sviluppo e maturazione del frutto. Lo studio del comportamento di alcuni vitigni minori dell’Alto Lazio in risposta a condizioni di carenza idrica artificialmente imposta e dei rapporti tra le funzioni fisiologiche di base per la produzione di sostanza secca, lo stato idrico della pianta e le condizioni ambientali hanno costituito l’oggetto di una prova. I rilievi sono stati effettuati su Cannaiola di Marta, Rossetto, Pitino e Romanesco, interessanti vitigni minori dell’Alto Lazio. Piante in contenitore sono state sottoposte nel mese di luglio ad apporti idrici differenziati (100, 60 e 30% dei consumi delle piante mantenute alla capacità di campo). Sono stati rilevati i consumi idrici per pianta e per unità di superficie fogliare, il tasso di fotosintesi, la temperatura fogliare, il potenziale idrico fogliare e xilematico. I consumi idrici giornalieri sono variati considerevolmente in dipendenza dell’andamento climatico e del livello di restituzione idrica, con una riduzione del tasso di traspirazione di tutti i vitigni sottoposti ad irrigazione parziale. Il potenziale idrico xilematico è risultato di 0.1-0.3 MPa più elevato rispetto a quello fogliare. Tra i vitigni, Romanesco e Rossetto hanno mostrato la maggiore reattività alla limitazione della disponibilità idrica. Le piante irrigate col 30% dell’acqua consumata hanno infatti abbassato sensibilmente il potenziale idrico fogliare e xilematico. Anche il tasso di fotosintesi netta è stato negativamente influenzato dal più basso livello di disponibilità idrica nel corso di alcuni rilievi.
Risposta alla carenza idrica di vitigni dell’Alto Lazio / Bignami, Cristina; Cammilli, C; Moretti, G.. - STAMPA. - 13(1999), pp. 122-128. ((Intervento presentato al convegno 5° Convegno nazionale sulla biodiversità tenutosi a Caserta, Belvedere di San Leucio nel 9-10 settembre 1999.
Data di pubblicazione: | 1999 |
Titolo: | Risposta alla carenza idrica di vitigni dell’Alto Lazio |
Autore/i: | Bignami, Cristina; Cammilli, C; Moretti, G. |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | 5° Convegno nazionale sulla biodiversità |
Luogo del convegno: | Caserta, Belvedere di San Leucio |
Data del convegno: | 9-10 settembre 1999 |
Volume: | 13 |
Pagina iniziale: | 122 |
Pagina finale: | 128 |
Citazione: | Risposta alla carenza idrica di vitigni dell’Alto Lazio / Bignami, Cristina; Cammilli, C; Moretti, G.. - STAMPA. - 13(1999), pp. 122-128. ((Intervento presentato al convegno 5° Convegno nazionale sulla biodiversità tenutosi a Caserta, Belvedere di San Leucio nel 9-10 settembre 1999. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris