Viene definito il significato di biodiversità e vengono descritti le basi genetichedella variabilità entro specie, i fattori di variabilità, l'evoluzione della variabilità, le motivazioni per e i metodi di conservazione delle risorse genetiche. Vengono riportati esempi di utuilizzazione e conservazione della diversità genetica di specie erbacee ed arboree di interesse agrario, con particolare riferimento alla valorizzazione delle produzioni e degli usi locali
Diversita' delle specie agrarie: evoluzione, utilizzazione e conservazione / D'ANTUONO L., F; Bignami, Cristina. - STAMPA. - 4(1995), pp. 31-39. ((Intervento presentato al convegno BIODIVERSITÀ: CONSERVAZIONE E SVILUPPO tenutosi a Modena nel 13 OTTOBRE 1995.
Data di pubblicazione: | 1995 |
Titolo: | Diversita' delle specie agrarie: evoluzione, utilizzazione e conservazione |
Autore/i: | D'ANTUONO L., F; Bignami, Cristina |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | BIODIVERSITÀ: CONSERVAZIONE E SVILUPPO |
Luogo del convegno: | Modena |
Data del convegno: | 13 OTTOBRE 1995 |
Volume: | 4 |
Pagina iniziale: | 31 |
Pagina finale: | 39 |
Citazione: | Diversita' delle specie agrarie: evoluzione, utilizzazione e conservazione / D'ANTUONO L., F; Bignami, Cristina. - STAMPA. - 4(1995), pp. 31-39. ((Intervento presentato al convegno BIODIVERSITÀ: CONSERVAZIONE E SVILUPPO tenutosi a Modena nel 13 OTTOBRE 1995. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris