Il libro raccoglie una serie di articoli, in parte già editi, che ruotano intorno alla ridefinizione dell'oggetto e del metodo dell'antropologia che ha caratterizzato l'ultimo quarto del XX secolo. L'interesse è rivolto a quei fenomeni culturali nei quali «la cultura» si presenta come una costruzione instabile, sfuggente e priva di confini, che si definisce nell'interazione di soggetti diversi e con differenti intenzioni: «zone di contatto», attraversate da flussi di donne e di uomini, di idee e di beni, segnate dai dislivelli di potere, da scambi ineguali, da conflitti, piuttosto che entità autonome e chiuse, descrivibili secondo una lista delimitata di voci.
Zone di contatto. Percorsi antropologici nell'era della mondializzazione / Satta, Gino. - STAMPA. - (2005), pp. 13-158.
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | Zone di contatto. Percorsi antropologici nell'era della mondializzazione |
Autore/i: | Satta, Gino |
Autore/i UNIMORE: | |
ISBN: | 9788871784182 |
Editore: | CLEUP |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Zone di contatto. Percorsi antropologici nell'era della mondializzazione / Satta, Gino. - STAMPA. - (2005), pp. 13-158. |
Tipologia | Monografia/Trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Satta_Collana_Antr .pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris