La relazione tratta del ricorso in via principale ex art. 117 Cost. alla luce del riparto di competenza tra Stato e Regioni stabilito dalla riforma del titolo V della Costituzione. In particolare, si sofferma, da un lato, sul tema della simmetria (o asimmetria) dei vizi denunciabili dai due enti e, dall’altro lato, sul margine di discrezionalità interpretativa da riconoscere in proposito alla Corte Costituzionale.
Ricorso in via principale e regime delle competenze nel quadro del nuovo sistema di riparto / Vespignani, Luca. - STAMPA. - (2005), pp. 436-451. ((Intervento presentato al convegno La Costituzione e la riforma del titolo V tenutosi a Modena nel 21 febbraio 2003.
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Titolo: | Ricorso in via principale e regime delle competenze nel quadro del nuovo sistema di riparto | |
Autore/i: | Vespignani, Luca | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Nome del convegno: | La Costituzione e la riforma del titolo V | |
Luogo del convegno: | Modena | |
Data del convegno: | 21 febbraio 2003 | |
Pagina iniziale: | 436 | |
Pagina finale: | 451 | |
Citazione: | Ricorso in via principale e regime delle competenze nel quadro del nuovo sistema di riparto / Vespignani, Luca. - STAMPA. - (2005), pp. 436-451. ((Intervento presentato al convegno La Costituzione e la riforma del titolo V tenutosi a Modena nel 21 febbraio 2003. | |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris