In Italia e in alcuni paesi europei si osservano differenziali crescenti nei tassi di disoccupazione interregionale, accompagnati da una diminuzione nei flussi migratori interni e da una crescita dei flussi migratori internazionali. Nel cercare di spiegare le ragioni di questo andamento contraddittorio, la letteratura ha concentrato l’attenzione sui fattori di offerta di lavoro. In questo studio si mostra come anche fattori legati alla domanda di lavoro possono contribuire a spiegare il fenomeno. In particolare, l’abbandono dei sistemi di produzione di massa in favore dei sistemi di produzione flessibile ha previlegiato la domanda di lavoratori qualificati, da una parte, ed a basso costo, dall’altra. La prima parte della domanda viene soddisfatta soprattutto da lavoratori con capitale umano che spesso è specifico al territorio, soprattutto nei distretti industriali, mentre la seconda componente viene soddisfatta dai lavatori extra-europei, e non più da quelli provenienti dalle regioni meno ricche d’Italia.
“Flussi migratori e modelli di sviluppo industriale. L’esperienza italiana dal dopoguerra agli anni novanta” / Murat, Marina Giovanna; Paba, Sergio. - STAMPA. - 1(2001), pp. 305-337.
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Titolo: | “Flussi migratori e modelli di sviluppo industriale. L’esperienza italiana dal dopoguerra agli anni novanta” | |
Autore/i: | Murat, Marina Giovanna; Paba, Sergio | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Politiche pubbliche per il lavoro | |
ISBN: | 9788815082237 | |
Editore: | Il Mulino | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | “Flussi migratori e modelli di sviluppo industriale. L’esperienza italiana dal dopoguerra agli anni novanta” / Murat, Marina Giovanna; Paba, Sergio. - STAMPA. - 1(2001), pp. 305-337. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris