In questo lavoro si mostra come i flussi di immigrazione straniera low-skilled rappresentino l’aspetto più rilevante che ha caratterizzato i distretti industriali italiani negli ultimi dieci anni. Utilizzando i dati disaggregati dei censimenti delle attività economiche e della popolazione e riaggregandoli a livello dei sistemi locali del lavoro, emerge come i flussi si dirigano in larga misura verso i settori del Made in Italy, con due effetti principali. Da un lato, l’immigrazione straniera ha consentito la tenuta occupazionale del settore manifatturiero nei distretti nell’ultimo decennio, nonostante la forte pressione concorrenziale dei paesi emergenti. Dall’altro, l’impiego dei lavoratori immigrati low-skilled contribuisce a spiegare la bassa dinamica della produttività nei settori di tradizionale specializzazione italiana, rallentando il processo di ricomposizione della struttura industriale verso i settori più innovativi e a maggior valore aggiunto.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | “I distretti industriali tra immigrazione e internazionalizzazione produttiva” |
Autore/i: | M. MURAT; PABA S |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | I distretti industriali dal locale al globale |
ISBN: | 9788849814187 |
Nome editore: | Rubbettino |
Nazione editore: | ITALIA |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Paba1 - Rubbettino.pdf | Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris