Lo scritto mira a verificare quale uso sia stato fatto delle esternazioni al fine di rafforzare l’«effettività» ed il «seguito» delle decisioni della Consulta. A tal fine debbono essere prese in considerazione le esternazione più strettamente collegate alle decisioni della Corte e destinate a facilitarne l’applicazione. In particolare, quindi, le dichiarazioni che hanno un consistente nesso con pronunce dell’organo di giustizia costituzionale: quelle dirette a fornire spiegazioni e chiarimenti specifici in relazione a sentenze oppure a difendere le decisioni da critiche relative a profili tecnici, quelle volte a dare spiegazione e a sostenere le (nuove) tecniche decisionali adottate come proprio metodo di lavoro dalla Corte, quelle che ribadiscono il contenuto di sentenze o ne sollecitano l’attuazione ed il rispetto.Le esternazioni riconducibili agli aspetti che interessano in questa sede vengono suddivise in due ampie categorie:La prima comprende le dichiarazioni dirette a fornire spiegazioni o a sostenere la legittimità non di singole pronunce in particolare, ma dei diversi tipi di tecniche decisionali utilizzati dalla Corte. La seconda categoria, più estesa e composita, comprende le esternazioni direttamente riferibili ad una singola decisione della Consulta o, come talvolta è accaduto, ad una sequenza di atti relativi alla stessa vicenda. Caratteristica comune di queste dichiarazioni è quella di essere finalizzate a favorire la corretta e rapida applicazione del contenuto delle pronunce alle quali si riferiscono.Anche se è pressoché impossibile valutare l’esistenza di un nesso di causalità tra il «seguito» delle decisioni della Corte e le esternazioni eventualmente intervenute , si può constatare che lo strumento delle esternazioni è usato con regolarità costante, pure se con intensità variabili, e con la convinzione che possa avere un’utilità .Conclusivamente, tra l’altro, è possibile avanzare l’ipotesi che lo strumento dell’esternazione, per sua natura rivolto alla pubblica opinione anche quando destinato ad un soggetto determinato, sia ritenuto più adatto ad essere utilizzato nei rapporti con il legislatore che in quelli con la magistratura. Infatti, mentre il Parlamento si è rivelato poco attento alle sentenze della Corte trasmesse secondo i canali formali, è verosimile che possa essere maggiormente sollecitato da uno strumento proprio del dibattito politico–istituzionale quale l’esternazione, la cui espressione pubblica può sollecitare quei meccanismi di responsabilità politica diffusa in grado di incidere sul dibattito politico–parlamentare molto di più delle procedure formali.

Le «esternazioni» come strumento per rafforzare l’«effettività» ed il «seguito» delle decisioni della Corte costituzionale / Aloisio, Salvatore. - STAMPA. - 8:(2006), pp. 495-510.

Le «esternazioni» come strumento per rafforzare l’«effettività» ed il «seguito» delle decisioni della Corte costituzionale

ALOISIO, Salvatore
2006

Abstract

Lo scritto mira a verificare quale uso sia stato fatto delle esternazioni al fine di rafforzare l’«effettività» ed il «seguito» delle decisioni della Consulta. A tal fine debbono essere prese in considerazione le esternazione più strettamente collegate alle decisioni della Corte e destinate a facilitarne l’applicazione. In particolare, quindi, le dichiarazioni che hanno un consistente nesso con pronunce dell’organo di giustizia costituzionale: quelle dirette a fornire spiegazioni e chiarimenti specifici in relazione a sentenze oppure a difendere le decisioni da critiche relative a profili tecnici, quelle volte a dare spiegazione e a sostenere le (nuove) tecniche decisionali adottate come proprio metodo di lavoro dalla Corte, quelle che ribadiscono il contenuto di sentenze o ne sollecitano l’attuazione ed il rispetto.Le esternazioni riconducibili agli aspetti che interessano in questa sede vengono suddivise in due ampie categorie:La prima comprende le dichiarazioni dirette a fornire spiegazioni o a sostenere la legittimità non di singole pronunce in particolare, ma dei diversi tipi di tecniche decisionali utilizzati dalla Corte. La seconda categoria, più estesa e composita, comprende le esternazioni direttamente riferibili ad una singola decisione della Consulta o, come talvolta è accaduto, ad una sequenza di atti relativi alla stessa vicenda. Caratteristica comune di queste dichiarazioni è quella di essere finalizzate a favorire la corretta e rapida applicazione del contenuto delle pronunce alle quali si riferiscono.Anche se è pressoché impossibile valutare l’esistenza di un nesso di causalità tra il «seguito» delle decisioni della Corte e le esternazioni eventualmente intervenute , si può constatare che lo strumento delle esternazioni è usato con regolarità costante, pure se con intensità variabili, e con la convinzione che possa avere un’utilità .Conclusivamente, tra l’altro, è possibile avanzare l’ipotesi che lo strumento dell’esternazione, per sua natura rivolto alla pubblica opinione anche quando destinato ad un soggetto determinato, sia ritenuto più adatto ad essere utilizzato nei rapporti con il legislatore che in quelli con la magistratura. Infatti, mentre il Parlamento si è rivelato poco attento alle sentenze della Corte trasmesse secondo i canali formali, è verosimile che possa essere maggiormente sollecitato da uno strumento proprio del dibattito politico–istituzionale quale l’esternazione, la cui espressione pubblica può sollecitare quei meccanismi di responsabilità politica diffusa in grado di incidere sul dibattito politico–parlamentare molto di più delle procedure formali.
2006
«Effettività» e «seguito» delle tecniche decisorie della Corte costituzionale
9788849513172
Edizioni Scientifiche Italiane
ITALIA
Le «esternazioni» come strumento per rafforzare l’«effettività» ed il «seguito» delle decisioni della Corte costituzionale / Aloisio, Salvatore. - STAMPA. - 8:(2006), pp. 495-510.
Aloisio, Salvatore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le esternazioni come strumento.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione 716.86 kB
Formato Adobe PDF
716.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/586888
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact