Dopo un cenno preliminare alla collocazione della Corte di Giustizia nell’attuale quadro istituzionale europeo, in cui si conclude che l’Unione europea presenta caratteristiche ibride in permanente evoluzione, comprendenti tanto elementi intergovernativi (nel complesso prevalenti) quanto elementi federali, tra i quali la Corte di Giustizia stessa, si fa riferimento al ruolo che la giustizia costituzionale può avere nel processo di unificazione europea. In particolare si auspica un monito della Consulta contenente un vero e proprio elenco delle condizioni che deve rispettare la realizzazione dell’unità europea, giustificato non solo dal richiamo al rispetto del limite fondamentale dell’esercizio in forme democratiche della sovranità messa in comune dagli Stati europei, ma anche, in un senso propriamente propulsivo, dall’esigenza di sollecitare l’attuazione della direttiva costituzionale federalistica contenuta nell'art. 11 Cost.

Sul ruolo della Corte costituzionale nel processo costituzionale europeo / Aloisio, Salvatore. - STAMPA. - (2003), pp. 375-386. (Intervento presentato al convegno La Corte costituzionale e le corti d'Europa tenutosi a Copanello (CZ) nel 31 maggio - 1 giugno 2002).

Sul ruolo della Corte costituzionale nel processo costituzionale europeo

ALOISIO, Salvatore
2003

Abstract

Dopo un cenno preliminare alla collocazione della Corte di Giustizia nell’attuale quadro istituzionale europeo, in cui si conclude che l’Unione europea presenta caratteristiche ibride in permanente evoluzione, comprendenti tanto elementi intergovernativi (nel complesso prevalenti) quanto elementi federali, tra i quali la Corte di Giustizia stessa, si fa riferimento al ruolo che la giustizia costituzionale può avere nel processo di unificazione europea. In particolare si auspica un monito della Consulta contenente un vero e proprio elenco delle condizioni che deve rispettare la realizzazione dell’unità europea, giustificato non solo dal richiamo al rispetto del limite fondamentale dell’esercizio in forme democratiche della sovranità messa in comune dagli Stati europei, ma anche, in un senso propriamente propulsivo, dall’esigenza di sollecitare l’attuazione della direttiva costituzionale federalistica contenuta nell'art. 11 Cost.
2003
La Corte costituzionale e le corti d'Europa
Copanello (CZ)
31 maggio - 1 giugno 2002
375
386
Aloisio, Salvatore
Sul ruolo della Corte costituzionale nel processo costituzionale europeo / Aloisio, Salvatore. - STAMPA. - (2003), pp. 375-386. (Intervento presentato al convegno La Corte costituzionale e le corti d'Europa tenutosi a Copanello (CZ) nel 31 maggio - 1 giugno 2002).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/586880
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact