Il contributo presenta un confronto fra le dinamiche di mutamento linguisticindividuabili nelle varietà impiegate nella comunicazione scientifica e i fenomeni di diffusione, sviluppo, obsolescenza, decadenza e morte che colpiscono le lingue naturali, e che sono particolarmente evidenti nei casi di contatto e conflitto fra lingue, in certe fasi dell'apprendimento, e nei casi di perdita (individuale) della lingua. Questi fenomeni sono stati tradizionalmente studiati in due prospettive (quasi mai complementari): la cosiddetta prospettiva sociolinguistica, prevalentemente attenta alle condizioni extralinguistiche che determinano lo squilibrio fra lingue piu' o meno potenti nel caso di contatto, e la cosiddetta 'prospettiva linguistica', che esamina prevalentemente singole proprietà strutturali. Il contributo sugerisce che le due prospettive insieme possono contribuire a una piu' precisa definizione dei tratti lingusitici ed extralinguistici che intervengono nei processi di perdita e obsolescenza e, in ultima analisi, a fare luce sulle ancora oscure dinamiche del mutamento linguistico.
Mutamento e contatto linguistico: considerazioni sulle varietà della comunicazione scientifica / Guardiano, Cristina. - STAMPA. - (2006), pp. 139-176.
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Titolo: | Mutamento e contatto linguistico: considerazioni sulle varietà della comunicazione scientifica | |
Autore/i: | Guardiano, Cristina | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Italienisch und Deutsch als Wissenschaftssprachen. Bestandsaufnahmen, Analysen, Perspektiven // Italiano e tedesco come lingue della comunicazione scientifica. Ricognizioni, analisi e prospettive | |
ISBN: | 9783825898847 | |
Editore: | LIT Verlag | |
Nazione editore: | GERMANIA | |
Citazione: | Mutamento e contatto linguistico: considerazioni sulle varietà della comunicazione scientifica / Guardiano, Cristina. - STAMPA. - (2006), pp. 139-176. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
(2006)Guardiano2006_Paper.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris