Il lavoro analizza criticamente la nuova fattispecie incriminatrice dell'infedeltà a seguito di dazione o promessa di utilità, introdotta con la riforma dei reati societari del 2002 e destinata - secondo le originarie intenzioni del legislatore - a colmare la lacuna di tutela in materia di corruzione nel settore privato, secondo le indicazioni del diritto comparato e di svariate iniziative sovranazionali.
La "corruzione fra privati" nel nuovo diritto penale societario: un primo passo o un'occasione mancata? / Foffani, Luigi. - STAMPA. - (2003), pp. 377-403.
La "corruzione fra privati" nel nuovo diritto penale societario: un primo passo o un'occasione mancata?
FOFFANI, Luigi
2003
Abstract
Il lavoro analizza criticamente la nuova fattispecie incriminatrice dell'infedeltà a seguito di dazione o promessa di utilità, introdotta con la riforma dei reati societari del 2002 e destinata - secondo le originarie intenzioni del legislatore - a colmare la lacuna di tutela in materia di corruzione nel settore privato, secondo le indicazioni del diritto comparato e di svariate iniziative sovranazionali.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris