Le fonti che riguardano le tecniche in epoca bizantina sono molto scarse. Fra queste, si possono citare trattati tecnici di uso strumentale, vale a dire trattati alchemici che recano una serie di ricette sulla "fabbricazione" dell'oro che rimandano ad una sapienza operativa diffusa fra le classi artigiane nell'Impero bizantino. La produzione di oggetti in oro e in pietre preziose era riservata ai componenti delle classi alte, e, in alcuni casi, solo ai membri della famiglia imperiale. L'uso dell'oro e delle gemme era subordinato, infatt,i al valore simbolico conferito ai metalli e alle pietre da una lunga tradizione naturalistica.
Lavorazione ed uso dell'oro nell'impero bizantino / Cavarra, Berenice. - STAMPA. - (2002), pp. 48-68.
Lavorazione ed uso dell'oro nell'impero bizantino.
CAVARRA, Berenice
2002-01-01
Abstract
Le fonti che riguardano le tecniche in epoca bizantina sono molto scarse. Fra queste, si possono citare trattati tecnici di uso strumentale, vale a dire trattati alchemici che recano una serie di ricette sulla "fabbricazione" dell'oro che rimandano ad una sapienza operativa diffusa fra le classi artigiane nell'Impero bizantino. La produzione di oggetti in oro e in pietre preziose era riservata ai componenti delle classi alte, e, in alcuni casi, solo ai membri della famiglia imperiale. L'uso dell'oro e delle gemme era subordinato, infatt,i al valore simbolico conferito ai metalli e alle pietre da una lunga tradizione naturalistica.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris