Il termine Stato non indica più qualcosa di concreto. Nel passaggio alla modernità ha assunto contorni indefiniti, fino a indicare una indeterminatezza che copre i paradossi politici attuali.
La finzione dello Stato. La nascita del medium politico (secoli XVI-XVIII) / Corsi, Giancarlo. - STAMPA. - (2007), pp. 41-69.
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Titolo: | La finzione dello Stato. La nascita del medium politico (secoli XVI-XVIII) | |
Autore/i: | Corsi, Giancarlo | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Potere e modernità. Stato, Diritto, Costituzione | |
ISBN: | 9788846488718 | |
Editore: | Franco Angeli | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | La finzione dello Stato. La nascita del medium politico (secoli XVI-XVIII) / Corsi, Giancarlo. - STAMPA. - (2007), pp. 41-69. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
CORSI - La finzione dello stato.pdf | Pre-print dell'autore (bozza pre referaggio) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris