La medaglia è una delle espressioni più originali della cultura umanistica delle corti signorili quattorcentesche che consentiva di evidenziare quella dignitas che doveva essere riconosciuta all'essere umano. Il supporto metallico circolare non solo richiamava inevitabilmente le monete, diffuse in un gran numero di esemplari, ma risultava, come per le antiche emissioni greche e romane, adattissimo a racchiudere al dritto il profilo del volto o del busto del personaggio che si voleva celebrare e offriva anche la possibilità di raffigurare al rovescio immagini a lui direttamente riferibili.Vengono descritte alcune delle principali medaglie realizzate per i Duchi d'Este tra Quattrocento e Cinquecento
Effingere vultus: le prime medaglie degli Estensi / Corradini, Elena. - STAMPA. - 6:(1997), pp. 357-378.
Effingere vultus: le prime medaglie degli Estensi
CORRADINI, Elena
1997
Abstract
La medaglia è una delle espressioni più originali della cultura umanistica delle corti signorili quattorcentesche che consentiva di evidenziare quella dignitas che doveva essere riconosciuta all'essere umano. Il supporto metallico circolare non solo richiamava inevitabilmente le monete, diffuse in un gran numero di esemplari, ma risultava, come per le antiche emissioni greche e romane, adattissimo a racchiudere al dritto il profilo del volto o del busto del personaggio che si voleva celebrare e offriva anche la possibilità di raffigurare al rovescio immagini a lui direttamente riferibili.Vengono descritte alcune delle principali medaglie realizzate per i Duchi d'Este tra Quattrocento e CinquecentoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LACORTEDIMODENACCF16112012_00027.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
6.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris