In questo lavoro viene esaminato il costrutto causativo fare+infinito sulla base di un corpus di attestazioni del periodo 1400-1800 costruito ad hoc dall'autrice. L'insieme dei dati ha come scopo l'individuazione e la costruzione del costrutto in relazione a tre questioni: (a) ordine delle parole; (b) realizzazione del soggetto dell'infinito; (c) uso dei clitici.
‘Il costrutto fare e infinito nell’italiano dal 1400 al 1800’ / Robustelli, Cecilia. - In: STUDI E SAGGI LINGUISTICI. - ISSN 0085-6827. - STAMPA. - XXXIV(1994), pp. 151-203.
Data di pubblicazione: | 1994 |
Titolo: | ‘Il costrutto fare e infinito nell’italiano dal 1400 al 1800’ |
Autore/i: | Robustelli, Cecilia |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | XXXIV |
Pagina iniziale: | 151 |
Pagina finale: | 203 |
Citazione: | ‘Il costrutto fare e infinito nell’italiano dal 1400 al 1800’ / Robustelli, Cecilia. - In: STUDI E SAGGI LINGUISTICI. - ISSN 0085-6827. - STAMPA. - XXXIV(1994), pp. 151-203. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris