) 1. - Premessa. — 2. - La forma del contratto di lavoro a progettoe l’inizio dell’attività in epoca anteriore alla stipulazione. — 3. - Lapresunzione di subordinazione e la conversione del contratto (art. 69, co. 1 d.lgs. n. 276/2003). — 4. - La trasformazione del contratto (art. 69, co. 2 d.lgs. n 276/2003). — 5. - La natura e le caratteristiche del progetto. — 6. - La legittimità delle clausole di recesso anticipato con preavviso.
Il contratto di lavoro a progetto al vaglio della giurisprudenza. Commento a Trib. Ravenna 25 ottobre 2005 e a Trib. Milano 10 novembre 2005 / Pellacani, Giuseppe. - In: MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO. - ISSN 0025-4959. - STAMPA. - 1(2006), pp. 730-737.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Il contratto di lavoro a progetto al vaglio della giurisprudenza. Commento a Trib. Ravenna 25 ottobre 2005 e a Trib. Milano 10 novembre 2005 |
Autore/i: | Pellacani, Giuseppe |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 730 |
Pagina finale: | 737 |
Citazione: | Il contratto di lavoro a progetto al vaglio della giurisprudenza. Commento a Trib. Ravenna 25 ottobre 2005 e a Trib. Milano 10 novembre 2005 / Pellacani, Giuseppe. - In: MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO. - ISSN 0025-4959. - STAMPA. - 1(2006), pp. 730-737. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris