L’articolo analizza il lavoro del giornalista, individuando innanzitutto le caratteristiche della subordinazione nel lavoro giornalistico, con riferimento alle diverse figure che lo compongono. Successivamente, viene affrontata la questione dei soggetti inquadrabili come giornalisti e si analizza il problema dei rapporti fra iscrizione all’albo e regole lavoristiche. Quindi vengono presi in esame gli aspetti salienti della disciplina del rapporto di lavoro, legale e previdenziale, anche alla luce degli interventi della contrattazione collettiva, ed analizzati gli aspetti problematici ancora aperti.
Il lavoro giornalistico tra legge e contrattazione / Pellacani, Giuseppe. - In: IL DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 0012-3404. - STAMPA. - 1(2006), pp. 1-38.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Il lavoro giornalistico tra legge e contrattazione |
Autore/i: | Pellacani, Giuseppe |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 1 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 38 |
Citazione: | Il lavoro giornalistico tra legge e contrattazione / Pellacani, Giuseppe. - In: IL DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 0012-3404. - STAMPA. - 1(2006), pp. 1-38. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris