Nel 1948, dopo 86 anni di vita, la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena decise di dotarsi di un sigillo, tratto da una miniatura della Bibbia di Borso d’Este (Vol. II, c. 80r), affidandone la realizzazione al Prof. Benedetto Boccolari, noto xilografo modenese. Non essendo noti i motivi di questa scelta viene suggerita una motivazione plausibile. Vengono forniti dati sulle miniature dei Cervidi nella Bibbia di Borso d’Este e sul loro significato simbolico.
Sul simbolismo dei Cervidi nel “Sigillo” della Società dei Naturalisti di Modena e nella Bibbia di Borso d’Este / Ansaloni, Ivano; Mari, Marisa; Iotti, M.. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - 137 (2006).(2007), pp. 37-47.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | Sul simbolismo dei Cervidi nel “Sigillo” della Società dei Naturalisti di Modena e nella Bibbia di Borso d’Este. |
Autore/i: | Ansaloni, Ivano; Mari, Marisa; Iotti, M. |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 137 (2006). |
Pagina iniziale: | 37 |
Pagina finale: | 47 |
Citazione: | Sul simbolismo dei Cervidi nel “Sigillo” della Società dei Naturalisti di Modena e nella Bibbia di Borso d’Este / Ansaloni, Ivano; Mari, Marisa; Iotti, M.. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - 137 (2006).(2007), pp. 37-47. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris