Sono stati presi in esame un centinaio di pezzi provenienti dalla collezione osteologica del dott. Daniele Benfatti, recentemente scomparso. I reperti ossei sono stati raccolti tra aprile e settembre 2003 durante il periodo di secca del fiume Po, nei territori di Quingentole, Ostiglia e Sermide (Mantova). Essi forniscono informazioni sulla fauna vertebrata della Pianura Padana di epoche passate. interessante la presenza dell'alce (Alces alces), del bisonte (Bison sp.) e del ghiottone (gulo gulo), caratteristici di un paleoambiente completamente diverso dall'attuale.
Revisione tassonomica della collezione osteologia del “Dott. Daniele Benfatti” / Pederzoli, Aurora; V., Caselli; J., Ori; Ansaloni, Ivano. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - STAMPA. - 136:(2005), pp. 153-161.
Revisione tassonomica della collezione osteologia del “Dott. Daniele Benfatti”
PEDERZOLI, Aurora;ANSALONI, Ivano
2005-01-01
Abstract
Sono stati presi in esame un centinaio di pezzi provenienti dalla collezione osteologica del dott. Daniele Benfatti, recentemente scomparso. I reperti ossei sono stati raccolti tra aprile e settembre 2003 durante il periodo di secca del fiume Po, nei territori di Quingentole, Ostiglia e Sermide (Mantova). Essi forniscono informazioni sulla fauna vertebrata della Pianura Padana di epoche passate. interessante la presenza dell'alce (Alces alces), del bisonte (Bison sp.) e del ghiottone (gulo gulo), caratteristici di un paleoambiente completamente diverso dall'attuale.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris