L'Autore, premesso che il laicismo è la filosofia ispiratrice del costituzionalismo e della nostra Costituzione, critica le affermazioni del Catechismo in materia sessuale. Non è contestato il diritto della Chiesa cattolica di propugnare una morale in campo sessuale, e quindi fare apologia della castità. Viene invece criticato l'auspicio dell'adozione di norme legislative a tutela della castità, le quali dovrebbero colpire anche manifestazioni sessuali che non ledono interessi di terzi.
Castità di Stato? / Gemma, Gladio. - In: QUADERNI COSTITUZIONALI. - ISSN 0392-6664. - STAMPA. - 4(2005), pp. 857-860.
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | Castità di Stato? |
Autore/i: | Gemma, Gladio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 4 |
Pagina iniziale: | 857 |
Pagina finale: | 860 |
Citazione: | Castità di Stato? / Gemma, Gladio. - In: QUADERNI COSTITUZIONALI. - ISSN 0392-6664. - STAMPA. - 4(2005), pp. 857-860. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris