Sommario: 1. Descrizione sommaria del “caso Welby”. 2. Imbarazzanti non liquet e presunte regole di autodisciplina. 3. Che cos’è, in poche parole, lo “spazio libero dal diritto”. 4. Che cos’è una scriminante procedurale. 5. Azione od omissione? Scriminante medica o fatto lecito anche per il non sanitario? La disciplina del rifiuto di cure salvifiche da parte di un malato “non terminale” e quella dell’obiezione di coscienza rispetto a un comportamento attivo sanitario “immediatamente” letale. 6. Le condizioni di liceità (e quindi di giustificazione) dell’ottemperanza mortale al rifiuto di cure: a) un garante; b) un controllo imparziale sulla validità e l’attualità del consenso. 7. Gli scenari dei passi successivi.
Il caso Welby e le tentazioni pericolose di uno “spazio libero dal diritto" / Donini, Massimo. - In: CASSAZIONE PENALE. - ISSN 1125-856X. - STAMPA. - 3(2007), pp. 902-918.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | Il caso Welby e le tentazioni pericolose di uno “spazio libero dal diritto" |
Autore/i: | Donini, Massimo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 3 |
Pagina iniziale: | 902 |
Pagina finale: | 918 |
Citazione: | Il caso Welby e le tentazioni pericolose di uno “spazio libero dal diritto" / Donini, Massimo. - In: CASSAZIONE PENALE. - ISSN 1125-856X. - STAMPA. - 3(2007), pp. 902-918. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris