L’analisi del credito agli stranieri e ai lavoratori atipici nasce dall’esigenza di valutare le caratteristiche di tali segmenti di clientela e, soprattutto, le specifiche problematiche esistenti nel loro finanziamento. Un primo obiettivo è costituito dall’individuazione delle caratteristiche delle due tipologie di clientela: per gli stranieri, vengono analizzati i principali cambiamenti avvenuti nei progetti migratori e le caratteristiche delle famiglie presenti in Italia; per i lavoratori atipici, si propone una definizione del fenomeno e, su tale base, si cerca di tracciare un loro profilo medio. Un secondo obiettivo riguarda la comprensione dei comportamenti creditizi delle due segmenti di domanda, le modalità di ricorso al credito e le principali criticità esistenti nel loro finanziamento.
Il finanziamento degli stranieri e dei lavoratori atipici / Cosma, Stefano. - In: BANCARIA. - ISSN 0005-4623. - STAMPA. - 6:(2006), pp. 50-58.
Il finanziamento degli stranieri e dei lavoratori atipici
COSMA, Stefano
2006
Abstract
L’analisi del credito agli stranieri e ai lavoratori atipici nasce dall’esigenza di valutare le caratteristiche di tali segmenti di clientela e, soprattutto, le specifiche problematiche esistenti nel loro finanziamento. Un primo obiettivo è costituito dall’individuazione delle caratteristiche delle due tipologie di clientela: per gli stranieri, vengono analizzati i principali cambiamenti avvenuti nei progetti migratori e le caratteristiche delle famiglie presenti in Italia; per i lavoratori atipici, si propone una definizione del fenomeno e, su tale base, si cerca di tracciare un loro profilo medio. Un secondo obiettivo riguarda la comprensione dei comportamenti creditizi delle due segmenti di domanda, le modalità di ricorso al credito e le principali criticità esistenti nel loro finanziamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
bancaria 2006 .pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
95.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
95.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris