Il contributo riporta la relazione tenuta dagli autori al convegno "Il bambino tecnologico", Castiglioncello, 1985, dedicata al Progetto SCALE per bambini Down. Il progetto consisteva nella sperimentazione di un linguaggio informatico specificamente ideato per bambini affetti da sindrome di Down e basato sul linguaggio LOGO. La sperimentazione si è tenuta in collaborazione con l'Associazione genitori bambini Down a Roma negli anni 1983-1984.
«Il computer come spazio di osservazione. Un aspetto del progetto SCALE per bambini Down» / J., Heinemann; M., Cova; Cecconi, Luciano. - In: COMPUSCUOLA. - STAMPA. - 2, 1985(1985), pp. 8-11.
Data di pubblicazione: | 1985 |
Titolo: | «Il computer come spazio di osservazione. Un aspetto del progetto SCALE per bambini Down» |
Autore/i: | J., Heinemann; M., Cova; Cecconi, Luciano |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 2, 1985 |
Pagina iniziale: | 8 |
Pagina finale: | 11 |
Citazione: | «Il computer come spazio di osservazione. Un aspetto del progetto SCALE per bambini Down» / J., Heinemann; M., Cova; Cecconi, Luciano. - In: COMPUSCUOLA. - STAMPA. - 2, 1985(1985), pp. 8-11. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris